Il mercato immobiliare sembra essere tornato alla dinamicità pre-pandemia e, per questa ragione, molti titolari di appartamenti stanno mettendo sul mercato le proprie abitazioni, per cercare di venderle al miglior prezzo possibile, così da poter registrare anche un ritorno, se possibile.
Tante volte, infatti, si pensa erroneamente che il prezzo di vendita di un appartamento sia una questione puramente soggettiva, dettata solo dal valore che ogni proprietario dà alla propria casa, sulla base della manutenzione effettuata, dei lavori e degli investimenti per ristrutturarla e riqualificarla, del valore affettivo e della liquidità che serve per effettuare altri investimenti.
Questo tipo di approccio non favorisce sempre la vendita, però, perché non tiene conto dei principali valori oggettivi necessari a determinare il valore reale della casa e il suo relativo prezzo di vendita.
Esistono tutta una serie di elementi che contribuiscono a costruire il valore di mercato di un immobile, di cui bisogna necessariamente tenere conto, se si vuole raggiungere l’obiettivo di una vendita celere ed efficace.
Posizione, condizioni immobiliari, efficienza energetica, disposizione e divisione degli ambienti interni, esposizione, servizi accessori sono tutte variabili che possono contribuire a incrementare o abbassare il valore di un immobile, in funzione degli andamenti di mercato di una specifica zona o città.
Per questa ragione è fondamentale attrezzarsi per calcolare il valore di mercato di un immobile, prima ancora di metterlo in vendita e fissare così il prezzo da proporre agli acquirenti.
Una giusta valutazione immobiliare può abbattere drasticamente i tempi di vendita e permettere di raggiungere un accordo proficuo per entrambe le parti in men che non si dica, senza svalutare o sopravvalutare eccessivamente l’immobile. Ma come si fa questa valutazione immobiliare?
Tutti coloro che si stanno chiedendo, dopo aver letto queste righe, come calcolare il valore di mercato di un immobile, possono trovare risposta in un articolo molto interessante pubblicato dall’agenzia immobiliare online Dove.it.
In questa risorsa gratuita si può leggere una guida in 5 passi su come effettuare un giusto calcolo del valore immobiliare, partendo proprio dai dati di mercato e dalla superficie dell’immobile.
Le dimensioni rappresentano di fatto un ulteriore aspetto da considerare per attribuire il giusto valore a una abitazione. Il calcolo non è semplicissimo, per via di tutti i coefficienti da applicare e degli aspetti tecnici da considerare e conoscere. Ciononostante, la guida proposta da Dove.it fornisce un quadro più che esaustivo dell’intero processo di calcolo e della procedura esatta per arrivare a un risultato valido.