More

    Pubblicato il

    “Propone tematiche complesse e purtroppo sempre attuali, come gioco d’azzardo patologico e truffe agli anziani. Inoltre, offre momenti formativi importanti di cui sopratutto bambini e ragazzi sapranno far tesoro dentro e fuori la scuola”.

    Centrano appieno lo spirito della nuova stagione “Teatro senza quartiere” le riflessioni proposte stamani dall’assessora Maria Dolores Picciau, in occasione della presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti che animeranno il quartiere di Is Mirrionis dal 22 ottobre sino al 10 dicembre 2022.

    Organizzata dal Teatro del segno al TsE di in via Quintino Sella a Cagliari, sono 5 i titoli in cartellone, con inizio sempre alle 21. “Si comincia il 22 ottobre con la compagnia Berardi-Casolari, con “Io provo a volare”, un lavoro dedicato a Domenico Modugno”, ha spiegato Stefano Ledda, che di “Teatro senza quartiere” cura la direzione artistica. “proseguiremo il 29 ottobre con uno spettacolo che parla della realtà che abbiamo intorno e cioè della dipendenza da video-poker. Racconta la storia di un giocatore, da quando mette la pprima moneta nella macchinetta, sino a quando purtroppo si trova nel punto più buio della sua storia“. Il 12 novembre sarà invece la volta di “Tutti a casa mia”, con Fabrizio Coniglio parlerà di lockdown e di cos’ha rappresentato per i ragazzi. Il 26 novembre è invece in programma debutta a livello nazionale “Una giornata particolare”, tratto dall’omonimo film di Ettore Scola, con Giuseppe Ligios e Martina Serra.

    Finale con brio sabato 10 dicembre. Con inizio sempre alle 21, “Oh Tello” del Teatro Tragodia. “un lavoro leggero e divertente – ha rimarcato Ledda – che però ci farà incontrare William Shakespeare in un altro modo. Ispirato da una idea de “Le allegre comari di Windsor” è tradotto in sardo”.

    “Il TsE – spazio “ritrovato” e palcoscenico aperto alla città – è il fulcro di un progetto pluriennale di “teatro sociale”, nato con l’idea di offrire un’alternativa e un’opportunità agli abitanti del quartiere e in particolare alle giovani generazioni. Un riuscito “esperimento” culturale capace di intercettare e valorizzare risorse e talenti. E insieme di rispondere a istanze e problemi, affrontando argomenti delicati e complessi, come il gioco d’azzardo patologico e il fenomeno sempre più diffuso delle truffe ai danni degli anziani. L’arte della rappresentazione come sintesi del reale e proiezione dell’immaginario, capace di dar corpo ai sogni del mondo contemporaneo – si legge in una nota degli organizzatori – con un palcoscenico “pulsante” di emozioni trasfigurante in parole, suoni e visioni e un un luogo di incontro e confronto, parte integrante della vita culturale e sociale della comunità”.

    L’invito è dunque quello di partecipare alle tante iniziative proposte al TsE. “Le scolaresche potranno anche prenotare per assistere allo spettacolo contro il gioco d’azzardo, nelle giornate del 16, 17 e 18 novembre”, ha ricordato Ledda.

    A chiudere l’incontro con i giornalisti di questa mattina di martedì 18 ottobre 2022 l’assessora Picciau che ha anticipato l’”uscita a breve del bando contributi per attività culturali e di spettacolo”, in modo da “favorire la programmazione 2023 da parte degli operatori cittadini”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Grande successo per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ a Quartu

    L'interesse per la mostra Les Italiens e i Francesi, allestita presso l'Ex Convento dei...

    Poste Italiane promuove la cultura digitale con contenuti sull’Intelligenza Artificiale

    Poste Italiane mette a disposizione gratuitamente una serie di risorse multimediali per spiegare l'intelligenza...

    Un’esperienza immersiva tra teatro e danza: “Io Pierrot, Lui Superman” al via a Quartu

    Domani, 30 gennaio, debutta "Io Pierrot, Lui Superman", la nuova produzione della Compagnia Batisfera,...

    Dinamo Sassari si riscatta in FIBA Europe Cup: 88-70 contro Le Portel

    Il Banco di Sardegna Sassari conquista la sua prima vittoria nella seconda fase della...
    spot_img

    Leggi anche

    Grande successo per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ a Quartu

    L'interesse per la mostra Les Italiens e i Francesi, allestita presso l'Ex Convento dei...

    Poste Italiane promuove la cultura digitale con contenuti sull’Intelligenza Artificiale

    Poste Italiane mette a disposizione gratuitamente una serie di risorse multimediali per spiegare l'intelligenza...

    Un’esperienza immersiva tra teatro e danza: “Io Pierrot, Lui Superman” al via a Quartu

    Domani, 30 gennaio, debutta "Io Pierrot, Lui Superman", la nuova produzione della Compagnia Batisfera,...