More
    HomeSaluteSassari, reumatologi a confronto

    Sassari, reumatologi a confronto

    Pubblicato il

    spot_img

    Gli aspetti multidisciplinari delle malattie reumatologiche sono il tema centrale del congresso nazionale di Reumatologia dal titolo “Attualità e prospettive in Reumatologia-II edizione”, che si terrà ad Alghero, al Quartè Sayal, dal 14 al 15 ottobre.

    Le sessioni, organizzate in due giornate, offriranno uno spazio ampio all’approfondimento delle te­matiche, inerenti all’impegno cardiologico, neurologico e polmonare nelle malattie reumato­logiche sistemiche, che rappresentano terreno di confronto quotidiano tra i diversi specialisti.

    Responsabile scientifico è il professor Gian Luca Erre, direttore della struttura complessa di Reumatologia della Aou di Sassari e docente della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Sassari.

    I lavori congressuali saranno aperti dall’intervento del rettore dell’Università degli Studi di Sassari professor Gavino Mariotti e del direttore generale della Aou di Sassari dottor Antonio Lorenzo Spano.


    “L’evento – spiega Gian Luca Erre – è stato ideato con l’intento di affrontare, in maniera non set­toriale, i diversi ambiti delle malattie reumatologiche grazie all’interven­to dei massimi esperti nazionali e internazionali impegnati in attività clinica e di ricerca di base.

    Verranno inoltre trattate le attuali evidenze in tema di vasculiti e miopatie infiammatorie. Uno spazio ampio sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche inerenti all’impegno cardio-polmonare nelle malattie reuma­tologiche sistemiche che rappresentano terreno di confronto quotidiano tra i diversi specialisti.

    Uno spazio congressuale verrà dedicato all’incontro tra gli specialisti reumatologi e i pazienti cui parteciperà il Presidente dell’Associazione sarda dei malati reumatologici (Asmar), dottor Ivo Picciau. Il congresso fornirà l’occasione per discutere di accesso alle cure e continuità nell’assistenza per le malattie reumatologiche in Sardegna.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...