More
    HomeCulturaCagliari, all'orto botanico "la notte delle ricercatrici e dei ricercatori"

    Cagliari, all’orto botanico “la notte delle ricercatrici e dei ricercatori”

    Pubblicato il

    Salute, stili di vita, bullismo, robotica, biologia, farmaci anticancro. E poi, antimateria, fisica delle particelle, sicurezza in mare, esperimenti, laboratori per i bambini, astronomia e interfaccia uomo-macchina. Sono una cinquantina gli appuntamenti in programma per la giornata di venerdì 30 settembre 2022 all’Orto botanico di via Sant’Ignazio 11 a Cagliari.

    Finanziata dalla Commissione Europea – azioni Marie Skłodowska / Curie e organizzati dall’Ateneo cittadino “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori”, così la denominazione per questo 2022, celebra la ricerca e il suo “ruolo fondamentale nella società, perché “contribuisce a garantire lo sviluppo sociale ed economico”.

    A dirlo l’assessora Marina Adamo intervenuta stamani alla presentazione dell’evento ospitata proprio nel grande giardino ottocentesco, a ridosso del dipartimento universitario di scienze ambientali, tra l’Anfiteatro romano, l’Orto dei Cappuccini e la cosiddetta Villa di Tigellio.

    “Viviamo nella società della conoscenza e si compete per l’eccellenza. Cagliari è città universitaria e come assessora alla Pubblica istruzione, con delega ai rapporti con l’Università, sottolineo l’importanza di questo evento che mette il nostro ateneo al centro dell’attenzione e coinvolge in questa edizione anche le scuole”.

    “Il messaggio che deve passare tra i più piccoli e gli universitari – ha concluso la rappresentante della Giunta Truzzu – è che bisogna coltivare la curiosità dei nostri studenti. Con curiosità e passione si studia, si sperimenta e si raggiungono grandi risultati e soddisfazioni”.

    Sin dal titolo “La notte delle ricercatrici e dei ricercatori” rispecchia tutta la società. È frutto di “sinergie ampie”. Ed è figlia di una “vocazione inclusiva” scritta nel dna dell‘Università, che si concretizzerà una volta di più con la discussione della tesi di laurea di un detenuto nel carcere di Massama, ha anticipato il rettore Francesco Mola, facendo gli onori di casa. Affianco a lui, Gianluigi Bacchetta, direttore Orto botanico. E poi Luciano Colombo, prorettore per la Ricerca scientifica, che ha spiegato nei dettagli il calendario degli eventi in programma e quello di pre-eventi, in presenza e da remoto, in corso e che si sono tenuti con successo a Cagliari e Monserrato.

    All’incontro coi giornalisti di questa mattina, anche Micaela Morelli, per la Fondazione di Sardegna, e Emanuela Stara, assessore Comune di Monserrato, Maria Assunta Serra, direttrice generale Sardegna ricerche, Adriano Lai, dell’Infn, Emilio Molinari, Inaf-Osservatorio astronomico Cagliari, Maria Becchere, presidente associazione ScienzaSocietàScienza, e Alessia Zurru di Laboratorio scienza. Tutti concordi sulla valenza dell’iniziativa che “porta fuori l‘Università e il suo lavoro”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Grande successo per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ a Quartu

    L'interesse per la mostra Les Italiens e i Francesi, allestita presso l'Ex Convento dei...

    Poste Italiane promuove la cultura digitale con contenuti sull’Intelligenza Artificiale

    Poste Italiane mette a disposizione gratuitamente una serie di risorse multimediali per spiegare l'intelligenza...

    Un’esperienza immersiva tra teatro e danza: “Io Pierrot, Lui Superman” al via a Quartu

    Domani, 30 gennaio, debutta "Io Pierrot, Lui Superman", la nuova produzione della Compagnia Batisfera,...

    Dinamo Sassari si riscatta in FIBA Europe Cup: 88-70 contro Le Portel

    Il Banco di Sardegna Sassari conquista la sua prima vittoria nella seconda fase della...
    spot_img

    Leggi anche

    Grande successo per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ a Quartu

    L'interesse per la mostra Les Italiens e i Francesi, allestita presso l'Ex Convento dei...

    Poste Italiane promuove la cultura digitale con contenuti sull’Intelligenza Artificiale

    Poste Italiane mette a disposizione gratuitamente una serie di risorse multimediali per spiegare l'intelligenza...

    Un’esperienza immersiva tra teatro e danza: “Io Pierrot, Lui Superman” al via a Quartu

    Domani, 30 gennaio, debutta "Io Pierrot, Lui Superman", la nuova produzione della Compagnia Batisfera,...