More
    HomeSardegnaMedio CampidanoArchivissima 22, presentato a San Gavino Monreale il cortometraggio "Passato e Presente"

    Archivissima 22, presentato a San Gavino Monreale il cortometraggio “Passato e Presente”

    Pubblicato il

    spot_img

    San Gavino Monreale per la prima volta partecipa alla Notte degli Archivi, progetto nazionale di valorizzazione culturale degli archivi storici, che quest’anno aveva il tema #Change.

    Ieri, presso la Sala Civis, un pubblico numeroso ha potuto seguire la proiezione del cortometraggio “Passato e presente”, realizzato dall’associazione culturale Chen’e Sentidu, in cui si racconta il cambiamento rilevato tra il 1918 e il 2019 nella gestione socio-sanitaria della pandemia.

    L’Archivio Storico di San Gavino Monreale ha portato in scena il tema “Cent’anni di Pandemia. Scoperte d’archivio sui cambiamenti tra i due secoli a San Gavino Monreale”.

    “Una bellissima serata di cultura e di emozioni – commenta Silvia Mamusa, Assessora alla Cultura del Comune di San Gavino Monreale – .Si ringraziano per la collaborazione: gli uffici comunali, l’Archivio del Comune di San Gavino Monreale, gestito dalla Società Sisar con la piena disponibilità dell’archivista Dott.ssa Anna Rita Saba, l’associazione Chen’e Sentidu per il fondamentale e prezioso lavoro realizzato (la regista e gli attori: Tonina Fois, Silva Achena, Salvatore Matzeu, Graziella Atzori, Mario Marongiu, Franco Gagliardini, Monica Figus, Maria Pia Piddiu, Teo Matzeu, Giusi Orrù , Nanda Orrù, Marisa Usai, Maria Adele Atzori , Pietro Cardia, Maria Elena Zedda. Fausto Orrù , Francesco Orrù e Simone Usai per la parte tecnica. Clemente Manieli e l’ass.ne Sa Moba Sarda per l’ospitalità nella suggestiva cornice del Museo Dona Maxima. Il Prof. Giovanni Battista Mallica, esperto di storia locale per il suo interessante approfondimento. Pro Loco San Gavino Monreale, Sandro Atzori e Antonio Fenu per il supporto”.

    Il lavoro è stato realizzato a titolo gratuito, sia nella parte progettuale che in quella realizzativa e tecnica. Per questo, considerando anche i tempi strettissimi e i mezzi a disposizione, va dato merito a tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita del cortometraggio.

    Chi non avesse potuto partecipare alla proiezione in anteprima al Civis, può guardare il corto online sul Canale YouTube San Gavino Monreale . Net.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Pasquetta a Setzu, con la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e Pani Indorau e la Primavera in Marmilla

    Il 21 aprile 2025 il piccolo borgo di Setzu, minuto gioiello incastonato ai piedi...

    Il futuro incerto della Chirurgia Oncologica: trasferimenti e problemi strutturali al Businco

    Negli ultimi mesi il presidio ospedaliero Oncologico “A. Businco è stato oggetto di continuiincontri/scontri...

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...
    spot_img

    Leggi anche

    Pasquetta a Setzu, con la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e Pani Indorau e la Primavera in Marmilla

    Il 21 aprile 2025 il piccolo borgo di Setzu, minuto gioiello incastonato ai piedi...

    Il futuro incerto della Chirurgia Oncologica: trasferimenti e problemi strutturali al Businco

    Negli ultimi mesi il presidio ospedaliero Oncologico “A. Businco è stato oggetto di continuiincontri/scontri...

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...