Cagliari e Lazio si affrontano alla Unipol Domus alle 20.45 nel posticipo del lunedì della 23esima giornata di campionato. I rossoblù sono sedicesimi, appaiati con l’Empoli a quota 21, a un solo punto dal Parma terzultimo. Con una vittoria, la squadra di Nicola scavalcherebbe Verona, Lecce e Como. I biancocelesti lottano per ben altri obiettivi e al momento sono quinti, a braccetto con la Fiorentina, a 39 punti. All’andata, in una partita che scatenò non poche polemiche per l’arbitraggio, gli uomini di Baroni ebbero la meglio col risultato di 2-1.
LA PREVIEW
Le due compagini si sono affrontate 37 volte nell’Isola nel massimo campionato. Il bilancio pende dalla parte della Lazio che ha vinto 16 volte e pareggiato in 11 circostanze, a fronte di 10 vittorie del Cagliari. I capitolini hanno vinto le ultime cinque sfide disputate in Sardegna e hanno avuto la meglio in sette degli ultimi nove scontri diretti (bilancio completato da due pareggi). I padroni di casa non vincono un confronto diretto tra le mura amiche dal maggio 2013: in quella circostanza la squadra guidata da Pulga sconfisse 1-0 i biancocelesti di Petkovic grazie a un gol di Dessena. Nelle due sfide di Coppa Italia (1963-64 e 2004-05) il Cagliari è sempre uscito vittorioso e in entrambi i casi con un gol di scarto (1-0 e 2-1).
LE FORMAZIONI
QUI CAGLIARI – Nicola deve fare a meno del solo Luvumbo e si appresta a schierare il consolidato 4-2-3-1. Caprile difenderà la sua porta, mentre a protezione dell’estremo difensore ci sarà il quartetto composto da Zappa, Mina, Luperto e Obert. In mezzo al campo dovrebbero spuntarla Adopo e Makoumbou. In avanti ancora una volta ci sarà Piccoli, alle sue spalle più Gaetano di Viola. Sugli esterni, Felici è in ballottaggio con Augello sulla sinistra, mentre sul versante opposto giocherà Zortea.
Probabile formazione (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Makoumbou; Zortea, Gaetano, Felici; Piccoli
Allenatore: Nicola
QUI LAZIO – Dopo la sconfitta casalinga con la Fiorentina, possibile rientro dal primo minuto per Rovella. Da verificare le condizioni di Zaccagni, alle prese con un attacco influenzale, e di Guendouzi, febbricitante e out in Europa League. Davanti a Provedel, in mezzo Gila e Romagnoli e sugli esterni Marusic e Pellegrini, ma occhio a Hysaj che scalpita per un posto sulla destra, lasciando che gli altri due si contendano un posto sulla corsia mancina. Le chiavi del centrocampo saranno affidate a Rovella che, se non dovesse farcela Guendouzi, giocherà accanto a Dele-Bashiru. Alle spalle di Castellanos, Dia è l’unico sicuro di giocare dal primo minuto. Sugli esterni i favoriti sono Isaksen e Zaccagni, ma Pedro, complici anche le non perfette condizioni fisiche del capitano, proverà a conquistare una maglia da titolare.
Probabile formazione (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini L.; Rovella, Guendouzi; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos
Allenatore: Baroni
L’ARBITRO
Sarà Gianluca Manganiello a dirigere Cagliari-Lazio di stasera. L’arbitro della sezione di Pinerolo verrà coadiuvato dagli assistenti Alessio Berti di Prato e Alessandro Cipressa di Lecce. Il quarto ufficiale di gara sarà Marco Monaldi di Macerata. Al VAR Daniele Paterna e Rosario Abisso rispettivamente della sezione di Teramo e Palermo.
In sostanziale equilibrio per la squadra sarda il bilancio degli incontri diretti dal fischietto di Pinerolo: 9 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte. L’ultima volta che Manganiello ha arbitrato il Cagliari, nell’ottobre scorso, i rossoblù sono usciti sconfitti per 2-0 dal “Bluenergy Stadium” di Udine. Decisamente positive le partite dei capitolini dirette dall’arbitro piemontese: 8 vittorie e 2 sole sconfitte.