More
    HomeAmbienteSa Tuva 2025: a Macomer l'antico rito del Fuoco di Sant'Antonio

    Sa Tuva 2025: a Macomer l’antico rito del Fuoco di Sant’Antonio

    Pubblicato il

    spot_img

    Anche quest’anno, la cittadina di Macomer, situata nella regione storica del Marghine, in provincia di Nuoro, si prepara a vivere uno degli eventi più sentiti e tradizionali della Sardegna: Sa Tuva. L’appuntamento con il “Fuoco di Sant’Antonio” si terrà giovedì 16 gennaio 2025, a partire dalle ore 16:30, in piazza Santa Croce.

    La serata prenderà il via con l’accensione de Sa Tuva, il grande falò che simboleggia la purificazione e la protezione del fuoco, seguita dalla benedizione del fuoco alle 17:00. Successivamente, i fedeli si ritroveranno in processione per le vie del centro storico, accompagnando il Santo verso la chiesa di Santa Croce, dove alle 17:30 si celebrerà la Santa Messa in onore di Sant’Antonio Abate.

    I festeggiamenti continueranno con i tradizionali momenti di festa civili, che animeranno la serata, celebrando la comunità e il forte legame con la tradizione.

    L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire e vivere la spiritualità e la cultura della Sardegna, che ogni anno si rinnova con la celebrazione del fuoco di Sant’Antonio, un rito che affonda le radici nella storia antica dell’isola.

    Sa Tuva Macomer 2025, il programma:

    • ore 16:30 – Piazza Santa Croce – Accensione Sa Tuva
    • ore 17:00 – Piazza Santa Croce – Benedizione del fuoco
    • a seguire – Centro storico – Processione con il Santo
    • ore 17:30 – Chiesa di Santa Croce – Celebrazione della Santa Messa
    • a seguire – Festeggiamenti civili

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    “Primavera nell’arte”: le opere del maestro Antonello Pilittu in mostra a Pula

    Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, inaugura a Pula la mostra personale...

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...
    spot_img

    Leggi anche

    “Primavera nell’arte”: le opere del maestro Antonello Pilittu in mostra a Pula

    Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, inaugura a Pula la mostra personale...

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...