More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandUn successo crescente per l'arte barocca a Quartu: la mostra "Les Italiens...

    Un successo crescente per l’arte barocca a Quartu: la mostra “Les Italiens e i Francesi” incanta i visitatori

    Pubblicato il

    spot_img

    L’arte continua a catturare l’interesse del pubblico, con un crescente afflusso di visitatori verso mostre di rilevanza internazionale. Un esempio significativo è la mostra ‘Les Italiens e i Francesi – Maestri presenti al Louvre della collezione Ca’ La Ghironda’, che sta riscuotendo un successo straordinario. L’esposizione, aperta il 6 dicembre scorso, presenta opere di alcuni dei più celebri maestri del Barocco, un periodo che va dal 1600 alla metà del 1700, e già i primi dati sui visitatori sono più che positivi.

    Curata dal Museo Magmma di Villacidro e con la direzione artistica di Walter Marchionni, la mostra rappresenta il risultato di un intenso lavoro di ricerca che ha coinvolto le collezioni del Louvre e del Ca’ La Ghironda. Tra le opere esposte, sono emersi i nomi di sei artisti che hanno segnato profondamente l’incontro tra le tradizioni artistiche italiana e francese: Valerio Castello, Jean Jouvenet, François Verdier, Domenico Maria Muratori, Francesco Trevisani e Marcantonio Franceschini. Questi pittori, attivi tra il Seicento e il Settecento, hanno contribuito a plasmare un linguaggio artistico condiviso, unendo sensibilità diverse attraverso l’uso della luce, della composizione e della narrazione.

    La mostra, che ha trovato sede presso l’Ex Convento dei Cappuccini a Quartu, sta attirando un numero crescente di visitatori. In poco più di dieci giorni, sono già centinaia le persone che hanno visitato l’esposizione, dimostrando un forte interesse per l’arte barocca. Un dato significativo che testimonia il crescente apprezzamento della comunità locale per eventi culturali di questa portata. Rispetto all’ultima grande esposizione internazionale ospitata nel centro culturale, ‘Autentici ed Epigoni- Elementi di Barocco e Secolo d’Oro’, che aveva raccolto 600 presenze durante le festività dello scorso anno, il numero di visitatori di questa mostra è in costante aumento.

    Il successo di iniziative come questa conferma che l’educazione alla cultura e la fidelizzazione del pubblico sono strumenti cruciali per stimolare l’interesse per l’arte e favorire la crescita di un vivace ambiente culturale. L’incontro tra la tradizione italiana e quella francese, esplorato attraverso le opere di questi grandi maestri, continua a essere una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di artisti e appassionati d’arte in tutta Europa.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...