More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandDomenica a Quartucciu "Viaggio nel tempo" con l'archeologa Patrizia Zuncheddu alla Necropoli...

    Domenica a Quartucciu “Viaggio nel tempo” con l’archeologa Patrizia Zuncheddu alla Necropoli di Pill’ ‘e Mata

    Pubblicato il

    spot_img

    Terzo appuntamento, domenica mattinaQuartucciu, con “Arrexinis”, il cartellone di iniziative culturali e di spettacolo promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune con l’apporto logistico e la direzione artistica della cooperativa Forma e Poesia nel Jazz, e con la collaborazione della Pro Loco; una manifestazione, quest’anno alla sua quinta edizione, che mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e archeologico della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari e del suo territorio.
     
    Ed è proprio uno dei siti archeologici più rappresentativi di Quartucciu, Pill’ ‘e Mata, a ospitare l’incontro in programma alle 10.30 con l’archeologa Patrizia Zuncheddu che proporrà un excursus sulla necropoli punico-romana che sorge nella zona industriale alla periferia della cittadina.
     
    Oggetto di scavi iniziati nell’aprile del 2000, la necropoli di Pill’e Matta si è rivelata di notevole rilevanza sia per il numero e lo stato di conservazione delle quattrocento tombe censite, databili tra l’età punica e la tarda età romana (dal IV secolo a.C. al IV/V secolo d.C.), sia per le caratteristiche tipologiche che la differenziano dalle altre necropoli finora conosciute in Sardegna. Un ulteriore elemento di interesse è rappresentato dai reperti rinvenuti: ceramiche, monete, piatti, lucerne e resti scheletrici.
     
    Dopo quello di domenica mattina con Patrizia Zuncheddu a Pill’ ‘e Mata, “Arrexinis” prosegue venerdì 25 con un altro appuntamento nel segno dell’archeologia: in programma alla DomusArt, il centro culturale in via Neghelli, “Millenni di pietra”, immagini e testimonianze dai monumenti più antichi ai più recenti; al centro dell’incontro, con inizio alle 19Corrado Mascia, da anni impegnato a fotografare e filmare siti anche sconosciuti condividendo gratuitamente il suo lavoro con un vasto pubblico di appassionati attraverso la pagina Facebook I Custodi della Memoria, seguita da migliaia di persone. Ospite della serata l’archeologo Nicola Dessì, direttore del Museo MudA di Las Plassas e già coordinatore scientifico presso il parco archeologico di Scerì e il parco archeologico del bosco di Seleni.
     
    Sipario sulla quinta edizione di “Arrexinis“il 3 novembre, sempre alla DomusArt,con “Gabriella… sempre”, un omaggio di Officina Acustica a Gabriella Ferri, a vent’anni dalla scomparsa della cantante romana: protagonisti della serata, con inizio alle 19Annalisa Mameli alla voce e Corrado Aragoni al pianoforte.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...
    spot_img

    Leggi anche

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....