A 55 anni esatti dalla straordinaria vittoria dello scudetto del 1970, la trentaduesima giornata del torneo di A alle 18 mette di fronte a San Siro l’Inter e il Cagliari. Dopo quasi un anno (14 aprile) dall’ultima sfida disputata al “Meazza” tra queste due squadre, terminata 2-2, i nerazzurri guidano la classifica con 68 punti, tre in più del Napoli secondo (65), mentre il Cagliari occupa la quindicesima posizione con 30 punti, sei lunghezze sopra l’Empoli terzultimo. I padroni di casa sono reduci dal pareggio di Parma ma hanno comunque vinto quattro delle ultime sei gare di campionato e martedì sono usciti dall’Allianz Arena con un successo prezioso (1-2) contro il Bayern Monaco in Champions League. Gli ospiti arrivano invece dal pareggio incolore di Empoli e hanno ottenuto cinque punti nelle ultime quattro
giornate. All’andata alla Unipol Domus gli uomini di Inzaghi hanno prevalso con un perentorio 3-0.
I PRECEDENTI
Il bilancio dei 43 incontri disputati a San Siro in Serie A tra Inter e Cagliari sorride nettamente ai padroni di casa: 25 vittorie nerazzurre, 11 pareggi e 7 successi rossoblù. Nelle ultime sei sfide giocate a Milano, l’Inter ha ottenuto quattro vittorie e due pareggi. L’ultima affermazione del Cagliari a San Siro contro l’Inter risale all’ottobre 2016, quando la formazione allenata da Massimo Rastelli vinse con una rete di Melchiorri e un’autorete di Handanovic. Sei i precedenti in Coppa Italia, con quattro vittorie per l’Inter, un pareggio e una vittoria per il Cagliari. Da ricordare anche l’unico incrocio in Coppa UEFA, datato 12 aprile 1994 (ricorre oggi il 31esimo anniversario), quando l’Inter nella semifinale di ritorno si impose con un netto 3-0 estromettendo la società di Cellino dalla competizione.
Considerando anche il confronto col Milan del gennaio scorso, il Cagliari è uscito indenne dalle ultime due partite giocate a San Siro.
LE FORMAZIONI
QUI INTER – Inzaghi pensa al turnover per una sfida importante ma pur sempre collocata nella settimana dei due impegni col Bayern. Tra i pali dovrebbe essere confermato Sommer, mentre in difesa il tecnico nerazzurro potrebbe cambiare i suoi uomini: spazio quindi a
Bisseck, De Vrij e Bastoni, con quest’ultimo leader del reparto per concedere un turno di riposo ad Acerbi. Sulle corsie laterali, Dimarco è recuperato ed è pronto a riprendere il suo posto a sinistra, mentre a destra potrebbe toccare a Zalewski. In mezzo al campo confermati Barella e Calhanoglu, mentre Frattesi potrebbe far rifiatare Mkhitaryan. Con Thuram destinato alla panchina, in attacco dovrebbe toccare ad Arnautovic affiancare Lautaro Martinez.
Probabile formazione (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Zalewski, Frattesi, Calhanoglu, Barella, Dimarco; Arnautovic, Lautaro Martinez
Allenatore: Inzaghi S.
QUI CAGLIARI – Mister Nicola si presenta a San Siro con qualche dubbio di formazione e con due soluzioni a disposizione: la difesa a tre o a quattro. Nel primo caso, Palomino affiancherebbe Mina e Luperto davanti a Caprile. Gli esterni sarebbero Zortea e Augello, con
Adopo sicuro del posto in mezzo al campo e il ballottaggio Prati-Deiola per affiancarlo. Sarebbero poi Viola e Luvumbo i favoriti per supportare Piccoli. L’alternativa comporta l’inserimento di Zappa come esterno destro basso e l’esclusione di Palomino. Sul versante
sinistro della difesa potrebbe giocare Obert con Augello esterno alto (Luvumbo in panchina). Se l’esterno milanese fosse invece schierato in difesa, Obert finirebbe in panchina e Luvumbo giocherebbe da esterno offensivo.
Probabile formazione (3-4-2-1): Caprile; Palomino, Mina, Luperto; Zortea, Adopo, Prati, Augello; Viola, Luvumbo; Piccoli
Allenatore: Nicola
LA DESIGNAZIONE ARBITRALE La direzione della gara sarà affidata a Marco Di Bello della sezione di Brindisi. Ad assisterlo ci saranno Berti (Prato) e Cecconi (Empoli). Il
quarto uomo sarà Perenzoni (Rovereto). Al VAR ci sarà Chiffi (Padova), con Paterna (Teramo) in qualità di assistente.
Bilancio straordinariamente positivo per l’Inter negli incontri con Di Bello: in 14 precedenti, i nerazzurri hanno ottenuto 10 vittorie e 4
pareggi. Più complicato, invece, il rapporto tra il direttore di gara di Brindisi e il Cagliari: nei 22 incroci, il bilancio vede soltanto 5 vittorie
per i sardi, 5 pareggi e ben 12 sconfitte. Tra queste anche una pesante batosta (1-5) rimediata al Sant’Elia, proprio contro l’Inter, datata 5 marzo 2017.
