Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR saranno regolarmente in curva sud al “Castellani”, finalmente si gioca. È in programma alle ore 15 la sfida salvezza tra Empoli e Cagliari, valida per la 31ª giornata di Serie A. I toscani occupano sempre il 18º posto in classifica con 23 punti, mentre il Cagliari è in 15ª posizione con 29 punti. L’ultima vittoria degli azzurri risale addirittura alla quindicesima giornata (1-4 a Verona): da allora, solo quattro punti per gli uomini di D’Aversa. I rossoblù hanno vinto l’ultima sfida casalinga col Monza, portando così a otto il numero di punti conquistati nelle ultime sette giornate. All’andata, in uno dei punti più bassi della gestione Nicola, l’Empoli si è imposto alla Unipol Domus col punteggio di 2-0.
I PRECEDENTI
La storia degli scontri diretti sorride all’Empoli: nelle nove sfide di Serie A giocate al Castellani, i padroni di casa hanno vinto sei volte, pareggiato una e perso solo due volte. Il primo successo del Cagliari risale all’ottobre 2014, quando si impose con un clamoroso 4-0. L’ultimo incrocio, datato 3 marzo 2024, è terminato con la seconda vittoria rossoblù (0-1) firmata da Jakub Jankto. In Serie B, i precedenti sono due con una vittoria per parte, mentre in Coppa Italia, nel 2002-03, vinse l’Empoli per 3-0.
LE FORMAZIONI
QUI EMPOLI – D’Aversa nella sonora batosta rimediata contro il Bologna in Coppa Italia ha risparmiato quasi tutti i titolari. Contro il Cagliari mancheranno gli squalificati Fazzini e Gyasi, oltre a Silvestri che ha rimediato la frattura di una falange del terzo dito della mano sinistra. Tra i pali si rivedrà Vásquez. La difesa a tre sarà composta da Goglichidze, Marianucci e Viti (la cui tenuta fisica per l’intera partita è incerta). Sulla fascia destra Sambia è in lizza con De Sciglio, mentre a sinistra agirà Pezzella. Il centrocampo vedrà titolari Grassi e Henderson. In attacco permangono dei dubbi, in particolare sul ballottaggio tra Kouamé e Colombo. Sembra invece certo del posto Cacace sulla trequarti; accanto a lui Esposito o lo stesso Colombo, se non scendesse in campo come prima punta.
Probabile formazione (3-4-2-1): Vásquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Sambia, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. Allenatore: D’Aversa
QUI CAGLIARI – Con il ritorno di Obert in gruppo, Nicola per Empoli ha a disposizione tutti i suoi calciatori. Davanti a Caprile è quasi certo il rientro di Zappa sulla corsia destra, Mina e Luperto saranno in mezzo e Augello giocherà sul versante opposto. In mezzo si va verso la conferma di Matteo Prati accanto a Michel Adopo. Sulla trequarti, dopo il ritorno al gol di domenica, potrebbe trovare spazio dal primo minuto Zito Luvumbo. Giocherebbe sulla sinistra, mentre Zortea sarebbe il pendolino sulla corsia destra. In mezzo, Viola e Gaetano si contendono una maglia da titolare alle spalle dell’inamovibile Piccoli.
Probabile formazione (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Adopo, Prati; Zortea, Viola, Luvumbo; Piccoli.
Allenatore: Nicola
ARBITRI E VAR
La partita di questo pomeriggio tra Empoli e Cagliari sarà arbitrata da Federico La Penna della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Andrea Zingarelli (Siena) e Marcello Rossi (Biella), mentre il quarto ufficiale sarà Alessandro Prontera di Bologna. Al VAR ci saranno Gianluca Aureliano (Bologna) e Valerio Marini (Roma 1).
L’arbitro della sezione di Roma 1 ha incrociato il proprio percorso con quello del Cagliari in dodici occasioni (quattro volte in Serie B): sotto la sua direzione, il bilancio per la compagine sarda è di tre vittorie, tre pareggi e sei sconfitte. Il ruolino di marcia di La Penna con l’Empoli è invece costituito da quindici precedenti totali. In queste sfide, i toscani hanno ottenuto sei vittorie, due pareggi e sette sconfitte.