More
    HomeRegione SardegnaHome Care Premium, la mannaia dell'INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    Pubblicato il

    spot_img

    “Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per i Comuni”.

    Non è un semplice taglio di bilancio, ma uno smantellamento sistematico del welfare territoriale quello che si profila con il nuovo bando INPS Home Care Premium 2025-2028. Il Comune di Loceri lancia l’allarme di fronte a quello che appare come un silenzioso abbandono istituzionale delle persone più vulnerabili della comunità.

    La nuova formulazione del programma assistenziale segna una frattura drammatica con il passato: scompaiono servizi vitali che costituivano l’ossatura del precedente sistema di supporto (HCP 2022-2025). Il colpo di scure si abbatte su interventi che rappresentavano l’ultima ancora di salvezza per numerose famiglie:

    • L’assistenza domiciliare professionale: eliminati gli interventi degli operatori socio-sanitari (OSS), figure insostituibili nell’assistenza quotidiana alle persone con elevati bisogni assistenziali;
    • Il respiro dei caregiver: cancellati i servizi di sollievo temporaneo, condannando chi assiste familiari non autosufficienti a una prigionia assistenziale senza pause né sostegno;
    • La mobilità negata: azzerati i servizi di trasporto assistito, trasformando distanze fisiche in barriere insormontabili per l’accesso alle cure;
    • L’isolamento programmato: eliminato il supporto per l’accesso ai Centri Diurni, presidi fondamentali contro la solitudine e l’esclusione sociale delle persone fragili.

    “Ciò a cui assistiamo non è una riorganizzazione, ma un’abdicazione di responsabilità”, tuona il Sindaco di Loceri Gianfranco Lecca. “Con una firma burocratica, l’INPS trasferisce nei fatti sui Comuni l’onere di garantire diritti costituzionali, senza trasferire un solo euro. È un gioco di prestigio contabile che trasforma i bisogni dei più deboli in voragini nei bilanci comunali già esangui”.

    Il Comune di Loceri si fa portavoce di una preoccupazione che attraversa l’intera isola e chiama in causa la Regione Autonoma della Sardegna perché intervenga con determinazione e tempestività nei confronti dell’INPS. L’alternativa è un drammatico passo indietro nella civiltà dell’assistenza, con conseguenze devastanti:

    • Famiglie abbandonate al proprio destino dopo anni di sostegno strutturato;
    • Servizi sociali comunali schiacciati tra richieste crescenti e risorse in caduta libera;
    • Comuni costretti a scegliere tra l’abbandono dei cittadini più fragili o il dissesto finanziario.

    La comunità di Loceri non intende chinare il capo di fronte a questo arretramento. Il nostro impegno è quello di costruire alleanze territoriali che possano far sentire la voce di chi non ha voce e difendere un modello di welfare che non lasci indietro nessuno.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...

    Contributi per imprese e famiglie che hanno subito danni a causa dell’alluvione: un sostegno della Caritas diocesana di Ales-Terralba per dare speranza

    La Caritas diocesana di Ales-Terralba è vicina a chi vive un momento di difficoltà. Durante le...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...