More
    HomeEventiPoste Italiane attiva le colonnine per auto elettriche a Ottana e Orgosolo

    Poste Italiane attiva le colonnine per auto elettriche a Ottana e Orgosolo

    Pubblicato il

    spot_img

    Con l’attivazione delle colonnine di ricarica presso gli uffici postali di Ottana e Orgosolo, Poste Italiane ha dato il via al programma di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici anche nella provincia di Nuoro. Le nuove colonnine, collocate nelle aree esterne di pertinenza dei due uffici postali, sono accessibili 24 ore su 24 a tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che siano o meno clienti dell’azienda. Il servizio di ricarica, che sarà gestito da un operatore esterno a Poste Italiane, è disponibile in linea con le condizioni previste dal gestore.

    Questa iniziativa è parte del progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali”, un’iniziativa di Poste Italiane che mira a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei comuni con meno di 15mila abitanti. L’obiettivo è favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile, offrendo un ulteriore servizio a cittadini e turisti senza alcun onere a carico delle amministrazioni locali. Il programma prevede la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Poste Italiane e le istituzioni locali, con cui ogni comune coinvolto potrà contribuire all’installazione delle colonnine, facilitando così l’accesso a un servizio innovativo e utile per il territorio.

    L’installazione delle colonnine di ricarica fa parte di un ambizioso piano che Poste Italiane sta portando avanti su scala nazionale. Entro il 2026, l’azienda prevede di attivare ben 10.000 punti di ricarica in tutta Italia, di cui una parte significativa sarà dotata di colonnine FAST DC da 50 kW. Questi punti di ricarica, distribuiti principalmente nei parcheggi privati di Poste Italiane o in aree pubbliche adiacenti agli uffici postali, rappresentano un passo importante verso la creazione di un’infrastruttura capillare per la mobilità elettrica.

    Con questa iniziativa, Poste Italiane conferma il proprio impegno verso la sostenibilità, puntando sull’utilizzo di energie rinnovabili per alimentare gli edifici aziendali e la propria flotta, a testimonianza di un’azienda sempre più orientata verso soluzioni ecologiche. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia, che mira a generare valore per le comunità locali e a contribuire in modo concreto al miglioramento del sistema Paese, mettendo al centro la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Contributi per imprese e famiglie che hanno subito danni a causa dell’alluvione: un sostegno della Caritas diocesana di Ales-Terralba per dare speranza

    La Caritas diocesana di Ales-Terralba è vicina a chi vive un momento di difficoltà. Durante le...

    Penultima tappa di “Marina Nonviolenta” al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari: la storia di Giovanna D’Arco protagonista della serata

    Il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari ospita la penultima tappa della settima edizione di "Marina...

    Il Giardino di Lu: quando i tulipani fioriscono per la ricerca e la speranza

    La primavera è arrivata da una manciata di settimane: la natura si risveglia e...

    Luca Mura alla guida dell’Associazione Caccia Pesca Tradizioni Sardegna per la provincia del Medio Campidano

    L'Assemblea Provinciale dell'Associazione Caccia Pesca Tradizioni Sardegna ha eletto all'unanimità il nuovo presidente provinciale...
    spot_img

    Leggi anche

    Contributi per imprese e famiglie che hanno subito danni a causa dell’alluvione: un sostegno della Caritas diocesana di Ales-Terralba per dare speranza

    La Caritas diocesana di Ales-Terralba è vicina a chi vive un momento di difficoltà. Durante le...

    Penultima tappa di “Marina Nonviolenta” al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari: la storia di Giovanna D’Arco protagonista della serata

    Il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari ospita la penultima tappa della settima edizione di "Marina...

    Il Giardino di Lu: quando i tulipani fioriscono per la ricerca e la speranza

    La primavera è arrivata da una manciata di settimane: la natura si risveglia e...