More
    HomeAmbienteIl Giardino di Lu: quando i tulipani fioriscono per la ricerca e...

    Il Giardino di Lu: quando i tulipani fioriscono per la ricerca e la speranza

    Pubblicato il

    spot_img

    La primavera è arrivata da una manciata di settimane: la natura si risveglia e i colori prendono il sopravvento, con fiori e piante che dipingono il paesaggio, portando un’atmosfera di allegria. Anche a Pimentel l’aria comincia a scaldarsi e la stagione diventa pittoresca: il Giardino di Lu entra nel vivo con le sue migliaia di tulipani che sbocciano numerosi. L’incontro con i profumi incredibili dei fiori, che formano dei veri e propri bouquet naturali, lascia i visitatori estasiati. Un giardino incantato. Esso incorpora valori importanti, che fanno della beneficenza e della ricerca il proprio caposaldo.

    Nel 2016 Maria Fois Maglione fonda l’Associazione Il Giardino di Lu in memoria di sua figlia Luena, strappata alla vita da un tumore ovarico a soli 37 anni. Un giardino magico che nasce dal gesto d’amore di una madre e che, in poco tempo, trasforma un percorso personale in una sfida, coinvolgendo una comunità in continua crescita di volontari e donatori che, catturati dal suo pensiero e dalla bellezza del Giardino, condividono e sostengono questo scopo.

    Il Giardino di Lu devolve il ricavato dalla vendita dei fiori all’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. L’anno scorso sono state assegnate quattro borse di studio per incrementare la ricerca. Un impegno di 130 mila euro. Quest’anno, nonostante la stagione sia cominciata da poco, è stata già assegnata un’ulteriore altra borsa di studio. Non solo un campo di tulipani, quindi, ma un luogo con una funzione ben precisa: finanziare la ricerca, e quindi il futuro. E il Giardino di Lu ha ricevuto anche riconoscimenti a livello nazionale.

    Un giardino che è anche arte allo stato puro: un’opera di 10,5×4 metri, fatta di spray e significato, realizzata dallo street artist Manu Invisible, sovrasta le scene oltre i due ponticelli, dove i tulipani sono dedicati alle donne che non ce l’hanno fatta e non sono più tra noi. In questo spazio, i fiori non possono essere colti. L’opera è un simbolo di speranza. Si intitola “Morte è Vita”, ed è un messaggio di rinascita e consapevolezza, che invita la collettività a soffermarsi sul ritmo ciclico dell’esistenza, sulla forza trasformativa della vita e sul valore profondo della morte. Attraverso i colori intensi dei fiori e della natura, e grazie a immagini cariche di suggestione, l’opera esprime l’intima connessione tra fine e rinascita, tra ombra e luce, tra sofferenza e risanamento. Tutto prende forma attraverso uno sguardo, lo stesso che lo spettatore ritroverà nei tratti dell’opera e negli occhi di donna fissati per sempre dall’artista.

    Una seconda opera, in fase di realizzazione nella scalinata che accompagna all’uscita, contribuirà presto a questo connubio tra arte e impegno nella ricerca contro uno dei mali che maggiormente affliggono le donne.

    Recarsi a Pimentel, nel Giardino di Lu, è una passeggiata ideale per gli amanti della natura e della fotografia, ma anche per chi ha voglia di trascorrere una giornata diversa, ricaricandosi di energie positive. L’ingresso è a offerta libera e ogni piantina di tulipano, direttamente colta dai filari preposti, costa 2 euro: un piccolo gesto per il visitatore, ma un grande passo per la ricerca.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Contributi per imprese e famiglie che hanno subito danni a causa dell’alluvione: un sostegno della Caritas diocesana di Ales-Terralba per dare speranza

    La Caritas diocesana di Ales-Terralba è vicina a chi vive un momento di difficoltà. Durante le...

    Penultima tappa di “Marina Nonviolenta” al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari: la storia di Giovanna D’Arco protagonista della serata

    Il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari ospita la penultima tappa della settima edizione di "Marina...

    Poste Italiane attiva le colonnine per auto elettriche a Ottana e Orgosolo

    Con l’attivazione delle colonnine di ricarica presso gli uffici postali di Ottana e Orgosolo,...

    Luca Mura alla guida dell’Associazione Caccia Pesca Tradizioni Sardegna per la provincia del Medio Campidano

    L'Assemblea Provinciale dell'Associazione Caccia Pesca Tradizioni Sardegna ha eletto all'unanimità il nuovo presidente provinciale...
    spot_img

    Leggi anche

    Contributi per imprese e famiglie che hanno subito danni a causa dell’alluvione: un sostegno della Caritas diocesana di Ales-Terralba per dare speranza

    La Caritas diocesana di Ales-Terralba è vicina a chi vive un momento di difficoltà. Durante le...

    Penultima tappa di “Marina Nonviolenta” al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari: la storia di Giovanna D’Arco protagonista della serata

    Il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari ospita la penultima tappa della settima edizione di "Marina...

    Poste Italiane attiva le colonnine per auto elettriche a Ottana e Orgosolo

    Con l’attivazione delle colonnine di ricarica presso gli uffici postali di Ottana e Orgosolo,...