More
    HomeEventiSassari “Città che legge”: tre appuntamenti in biblioteca per salutare il 2025

    Sassari “Città che legge”: tre appuntamenti in biblioteca per salutare il 2025

    Pubblicato il

    spot_img

    Sassari si riconferma Città che legge anche per il biennio 2025-2026, un titolo assegnato dal Centro per il Libro e la Lettura in collaborazione con l’ANCI, che premia le amministrazioni impegnate nella promozione della lettura. In occasione di questo riconoscimento, la biblioteca comunale di piazza Tola organizza tre incontri con l’autore per salutare l’inizio del nuovo anno.

    Martedì 21 gennaio, Mauro Cossiga, accompagnato da Giampaolo Cassitta, presenterà Delitto a Ribana, un giallo ambientato nel borgo sardo di Ribana. Il romanzo racconta la morte misteriosa di un pittore, svelando un intreccio di segreti, antichi ordini monastici e collegamenti con la mafia siciliana. L’indagine del maresciallo Uzzas e del fotografo freelance Marco Calaresu si snoda tra il paesaggio sardo e un passato oscuro.

    Giovedì 23 gennaio sarà la volta di Tiziana Spanu, che presenterà la sua raccolta di poesie La danza dei pensieri. Un viaggio nelle emozioni umane, tra amore, perdita, speranza e malinconia. L’autrice dialogherà con Eugenio Cossu e le poesie saranno lette da Valter Meloni, offrendo un momento di intensa riflessione emotiva.

    Infine, martedì 28 gennaio, Antonietta Uras porterà in scena Julia, la strega di Siligo, un romanzo storico ambientato nel XVI secolo in Sardegna. Il libro racconta la vita di Julia, una guaritrice dotata di poteri straordinari, in un’isola dominata dall’Inquisizione. L’autrice, vincitrice del torneo letterario IoScrittore, si ispira a documenti storici per narrare una vicenda di lotta, paura e potere.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...