More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCagliari, dal 13 al 15 settembre ritorna "Dialoghi di Carta"

    Cagliari, dal 13 al 15 settembre ritorna “Dialoghi di Carta”

    Pubblicato il

    spot_img

    Ritorna a Cagliari “Dialoghi di Carta”, il festival letterario organizzato dalla Fabbrica Illuminata alla sua sesta edizione con la direzione artistica di Elena Pau e la programmazione di Rossana Copez Giovanni Follesa. Da venerdì 13 domenica 15 settembre in programma ai Giardini Pubblici tre serate tra poesia, narrativa e saggistica sul filo conduttore “Tra il sacro e il profano: l’uomo”: presentazioni, incontri, riflessioni filosofiche per esplorare con la letteratura il dualismo tra le categorie di sacro e profano, che ha suggestionato e stimolato la riflessione degli intellettuali di ogni epoca.

    Insistono sul concetto di “umanità” molti dei testi di saggistica e di poesia proposti durante il festival, con ospiti come la presidente della Levi-Montalcini Foundation Piera Levi-Montalcini, lo storico dell’alimentazione Alberto Grandi e docente universitario di letteratura Paolo Desogus. Quest’ultimo interviene sul concetto di umanità negli scritti di Pier Paolo Pasolini. All’intellettuale corsaro è dedicato poi un omaggio dell’attrice e direttrice artistica della Fabbrica Illuminata Elena Pau, in scena con il compositore e pianista Alessandro Nidi. E ancora, grande spazio alla poesia con il critico letterario Francesco Napoli e con alcune voci giovani di autori della scuderia di Interno Poesia: Giulia Martini, Mauro Liggi e Alessandra Racca. Il mito greco è raccontato nei volumi di Giuseppina Norcia e Sebastian Ruggero. La narrativa è rappresentata da Vito di Battista e Anna Cherubini.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...