More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandGiovedì 22 agosto gli eventi si spostano a Giorgino: alle 20 in scena “Le Canzoni della...

    Giovedì 22 agosto gli eventi si spostano a Giorgino: alle 20 in scena “Le Canzoni della Città” al festival “Si muove la città”

    Pubblicato il

    spot_img

    Nuovi appuntamenti a Cagliari per la prima edizione di Si muove la città, rassegna estiva di musica, teatro, cinema e animazione, concepita per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.

    Giovedì 22 agosto gli eventi della settimana si concentreranno a Giorgino, dove alle 20 protagonista sarà la Compagnia Teatro dallarmadio con “Le Canzoni della Città”, spettacolo dedicato agli aneddoti e alle musiche legate alla città di Cagliari, per i bambini di tutte le età. In scena ci saranno Antonello Murgia e Fabio Marceddu, alle prese con un pittoresco e variopinto ritratto popolare del capoluogo isolano, vissuto con gli occhi dei bambini che abitavano in centro, e andavano al mare a Giorgino, ritrovandosi a vivere la periferia degli anni Settanta. Fra canzoni note e inedite, i due attori ripercorreranno in senso figurato alcuni decenni delle loro vite, che si sono evoluti parallelamente al mutare della città stessa.

    Alle 20.30 si proseguirà con lo spettacolo “Sardi della pianura” con Flavio Soriga Renzo Cugis, impegnati a raccontare le tante contraddizioni isolane, sfidando i luoghi comuni, sradicando antiche convinzioni, interrogandosi sulle molte complessità della storia e della cultura della Sardegna, in uno spettacolo recitato, cantato, a tratti gridato male, con accompagnamento musicale incorporato a cura di Samuele Dessì, senza effetti speciali ma con la speranza di far ridere (o almeno sorridere). Da segnalare in questa occasione la partecipazione straordinaria del cantautore Pasquale Demis Posadinu.

    Alle 22 il compito di chiudere in musica la serata sarà affidato all’Armeria dei Briganti con la consueta miscela di swing, canzone d’autore italiana, musica tradizionale e jazz manouche, tra racconti di titaniche imprese del quotidiano vivere, in un non troppo timido abbozzo di teatro canzone. “Dateci un palco e vi solleviamo il morale” è il motto della formazione attiva dal 2006, che fa dell’interazione con il pubblico uno dei suoi punti forti, con sapiente e spontaneo utilizzo dell’ironia come imprescindibile modo di intendere la musica e lo spettacolo.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    “Primavera nell’arte”: le opere del maestro Antonello Pilittu in mostra a Pula

    Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, inaugura a Pula la mostra personale...

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...
    spot_img

    Leggi anche

    “Primavera nell’arte”: le opere del maestro Antonello Pilittu in mostra a Pula

    Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, inaugura a Pula la mostra personale...

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...