More
    HomeEventiSi chiude la XIII edizione del Festival internazionale del Folklore

    Si chiude la XIII edizione del Festival internazionale del Folklore

    Pubblicato il

    spot_img

    La XIII edizione del Festival internazionale del Folklore promossa dal Consorzio Turistico “Sa Corona Arrùbia” si è chiusa con successo, accogliendo un gran numero di spettatori confluiti agli eventi organizzati nelle piazze dei borghi della Marmilla, ma anche facendo registrare uno share importante per la diretta TV di Videolina (seguita in oltre 86.000 case) durante la serata di gala del 4 agosto quando, nella splendida cornice naturalistica offerta dal Museo del Territorio, gruppi folk provenienti da ogni angolo del mondo hanno fuso le loro danze e tradizioni con i gruppi folk locali.

    Nel cuore della Marmilla, dal 3 all’11 agosto si sono infatti vissuti nove giorni intensi, densi di manifestazioni estive e feste paesane, arricchite e rinnovate grazie alla presenza di ospiti internazionali, provenienti da Colombia, Macedonia del Nord, Messico, Serbia e Ungheria, che hanno portato freschezza e quel pizzico di sana curiosità verso culture, lingue e usanze differenti. 

    I gruppi folkloristici esteri protagonisti del Marmilla Folk Festival sono stati Agrupacion Folclorica Bochica Danza Y Tradicion (Colombia), Folklore Ensemble “Alexandar Turundzev” (Macedonia del Nord), Grupo de música y danza folclórica México Vivo, (Messico), KUD “Nikola Tesla” (Serbia) e Baranya Dance Ensamble (Ungheria), che hanno alternato le loro esibizioni nelle piazze di Pauli Arbarei, Tuili, Lunamatrona, Villanovafranca, Turri, Las Plassas, Villamar, Sanluri, Collinas e Gonnostramatza, intersecando musiche, passi e coreografie con i gruppi locali, come il Gruppo folk “G.B. Tuveri” (Collinas), il Gruppo Folk “Lunamatrona” (Lunamatrona) e il Gruppo Folk “Sa Jara” (Tuili).

    L’edizione 2024 del Marmilla Folk Festival ha superato il semplice concetto di intrattenimento estivo diventando un evento, apprezzato dalle diverse generazioni presenti nel pubblico, che ha saputo abbracciare aspetti educativi essenziali come l’ospitalità, la rivitalizzazione delle tradizioni e lo scambio culturale tra persone di diverse nazioni: ha saputo “unire” in un momento storico in cui si sente più spesso parlare di divisioni e contrasti tra popoli. Di rimando, il Festival ha fornito un’occasione irripetibile per promuovere la cultura sarda a livello globale, anche attraverso i canali social legati all’evento e a quelli dei gruppi folk e dei loro componenti, che hanno veicolato in ogni parte del mondo le bellezze della Sardegna e della Marmilla come destinazione turistica.

    Appuntamento dunque al 2025, con una XIV edizione del Marmilla Folk Festival che si preannuncia ricca di novità e di nuove sonorità capaci di incantare, ancora una volta, tutti gli spettatori.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...