More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandCagliari, tutto pronto per la prima edizione di "Si muove la città"

    Cagliari, tutto pronto per la prima edizione di “Si muove la città”

    Pubblicato il

    spot_img

    Prende vita da giovedì 1 agosto a Cagliari la prima edizione di “Si muove la città“, rassegna estiva di musica, teatro, cinema e animazione, concepita per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.

    Nutrito il calendario di appuntamenti in programma, con ospiti del calibro di Giorgio PorràJacopo CullinPaolo ZuccaMassimiliano MeddaRossella FaaFlavio SorigaRiccardo MilaniFabio MarcedduRiccardo Atzeni, e la partecipazione della Scuola Civica di Musica di Cagliari, in scena tra gli spazi centrali del Giardino Sotto le MuraEXMAParco della MusicaBastione di Saint RemyCortile Sant’Eulaliapiazza Aquilino Cannas e in quelli periferici di GiorginoVetreria di Pirri piazza Paese di Seui

    «La prima edizione della rassegna “Si muove la città” risponde a quelle esigenze di diffusione di cultura nel territorio della città, sotto vari profili: libri, sport, musica, teatro, film, animazione per adulti e per bambini», ha sottolineato il sindaco di Cagliari Massimo Zedda nel corso della presentazione avvenuta lo scorso 18 luglio alla MEM, spiegando le difficoltà incontrate per reperire risorse, in una corsa contro il tempo: «La cultura è uno strumento essenziale per il progresso e la coesione sociale, e la volontà dell’amministrazione comunale è di portare avanti la collaborazione con tutti gli operatori locali, perché possa dispiegarsi nell’arco di 365 giorni». L’assessora alla Cultura del Comune di Cagliari Maria Francesca Chiappe ha aggiunto: «la rassegna inizia il primo di agosto e finisce il 9 settembre, con il coinvolgimento di diversi quartieri dove verranno proposti spettacoli gratuiti accessibili a tutti, con particolare attenzione rivolta alle famiglie e ai giovani, con l’obiettivo di abbracciare un pubblico ampio e diversificato». L’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico Luisa Giua Marassi, ha parlato, inoltre, di “stretta collaborazione tra gli assessorati”, proficua per la riuscita al meglio di eventi e manifestazioni che come “Si muove la città” coinvolgono importanti spazi pubblici.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...
    spot_img

    Leggi anche

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....