More
    HomeCulturaGigi Riva: a sei mesi della scomparsa sempre grandi attestati di stima...

    Gigi Riva: a sei mesi della scomparsa sempre grandi attestati di stima in tutta l’isola

    Pubblicato il

    spot_img

    Non si fermano gli attestati di stima verso l’eterno campione leggiunese, scomparso pochi mesi fa e diventato leggenda. Gigi Riva, sardo d’adozione, è stato il simbolo del Cagliari e della Nazionale italiana, rappresentando non solo la sportività ma anche l’umanità e l’identità. Con le sue gesta, ha fatto conoscere la Sardegna al mondo, rinnovando l’orgoglio dei sardi, che lo hanno sempre accolto festosamente sia allo stadio che nei paesi che visitava.
    Nel 1982, Villanovaforru ebbe l’onore di ospitarlo quando accompagnò il Cagliari Calcio, con
    giocatori come Piras, Uribe, Marchetti e Victorino, allenati da Gustavo Giagnoni, all’inaugurazione del nuovo campo sportivo erboso. Questo campo fu definito dai giornalisti dell’epoca «migliore del Sant’Elia», che all’epoca veniva paragonato a un «campo di patate».

    Per questo motivo, l’istituzione museale di Villanovaforru, inaugurata nello stesso anno, vuole omaggiare il mito con una mostra d’arte collettiva a lui dedicata.
    Dalla sua scomparsa, i tributi e le intitolazioni di luoghi pubblici nei comuni sardi sono stati
    numerosi. Gigi Riva era un campione per tutti, e la mostra-evento in sua memoria, “Gigi Riva Unicu Tronu”, curata da Alessandra Sorcinelli, verrà inaugurata venerdì 26 luglio alle 19 nella Sala Mostre del Museo Archeologico di Villanovaforru.

    La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a venerdì 2 agosto con orari 9-13 e 15:30-19, escluso il lunedì.
    Durante la giornata inaugurale di venerdì 26 luglio, ci saranno interventi delle istituzioni, di studiosi e testimonianze, interventi delle vecchie glorie del Cagliari 1969/70, la presentazione della raccolta poetica con letture emozionali ed espressive in “sardu” tratte dall’antologia “Il Bomber Poeti di Sardegna per Gigi Riva”, pubblicata da Ifa Editore. Inoltre, ci sarà l’inaugurazione della Mostra d’Arte Collettiva a tema “Il Bomber Gigi Riva”, un laboratorio estemporaneo e la presentazione degli artisti e delle loro opere.
    La Sala Mostre del Museo Genna Maria di Villanovaforru diventerà per questi giorni uno spazio dedicato al calciatore simbolo del Cagliari, che non solo è stato un esempio sportivo e umano, ma che in Sardegna ha trovato casa e nella sua illustre carriera ha unito generazioni di tifosi.

    Giovanni G. Scanu

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...

    L’Inter ne fa tre, brusco stop del Cagliari a San Siro

    Il Cagliari si ferma a San Siro. Dopo una mini serie positiva che durava...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...