More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandQuartu, con "Kuntralab" e "Bogaboxi" la città si racconta con gli occhi...

    Quartu, con “Kuntralab” e “Bogaboxi” la città si racconta con gli occhi dei ragazzi

    Pubblicato il

    spot_img

    Una città nei suoi chiaroscuri, un paesaggio urbano che diventa lo sfondo poetico delle vite vissute e raccontate con gli occhi dei ragazzi. Con la realizzazione del videoclip “Ombre sull’asfalto” si è concluso il laboratorio Kuntralab che l’Associazione Culturale Babel ha realizzato a Quartu Sant’Elena fra gennaio e giugno 2024 con la Direzione Artistica del regista Paolo Carboni,  in collaborazione con la Cooperativa Laurus e con il contributo dell’Assessorato Politiche Sociali e Generazionali del Comune di Quartu, nell’ambito dei progetti comunali di coesione sociale.

     Il laboratorio ha previsto attività di scrittura e produzione di un brano musicale e del relativo videoclip. Partendo dalle loro sensazioni e dai propri vissuti emotivi i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio sono stati guidati dagli esperti in tutte le fasi di scrittura e composizione musicale del brano per poi passare al processo di filmaking con la realizzazione del videoclip musicale. Grazie alla musica e al cinema i giovani coinvolti hanno sviluppato al meglio le loro capacità creative esplorando la propria emotività. Il brano è stato scritto e cantato in stile rap da Elena Golosio, Igor Vargiu e Christian Pau che sono stati anche protagonisti del video girato in alcuni quartieri della città.

    “Piazza IV Novembre oggi” è invece il video-documentario scaturito da un laboratorio di web-giornalismo intitolato “Bogaboxi”, realizzato ancora una volta nell’ambito dei progetti di coesione sociale con la direzione artistica di Paolo Carboni attraverso l’Associazione Culturale RTS – Radio Televisione Sarda. In questo caso il laboratorio ha previsto la realizzazione di incontri formativi sul linguaggio giornalistico e sulle modalità di realizzazione delle interviste per guidare i giovani all’acquisizione di competenze inerenti al web giornalismo, alle tecniche  di ripresa, alle tecniche di montaggio per la produzione di contenuti di tipo giornalistico e di approfondimento. La produzione di contenuti audiovisivi di web giornalismo è stato un elemento di forte impatto culturale in quanto ha permesso di evidenziare l’originalità e le capacità operative degli alunni utilizzando un elemento culturale di grande importanza quale lo spazio urbano della propria città. Infatti il documentario, realizzato da Elias Cogoni e Matteo Colaiacomo, racconta la storia e l’evoluzione della Piazza IV Novembre di Quartu Sant’Elena anche attraverso i racconti delle persone che la frequentano e la vivono quotidianamente.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...

    L’Inter ne fa tre, brusco stop del Cagliari a San Siro

    Il Cagliari si ferma a San Siro. Dopo una mini serie positiva che durava...

    Il Cagliari a Milano cerca una nuova impresa targata “12 aprile”

    A 55 anni esatti dalla straordinaria vittoria dello scudetto del 1970, la trentaduesima giornata...

    Oristano ospita la prima edizione della Nuraghe Marathon Sardinia: oltre 500 atleti al via

    ​Domenica 13 aprile 2025, Oristano ospiterà la prima edizione della Nuraghes Marathon Sardinia, evento...
    spot_img

    Leggi anche

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...

    L’Inter ne fa tre, brusco stop del Cagliari a San Siro

    Il Cagliari si ferma a San Siro. Dopo una mini serie positiva che durava...

    Il Cagliari a Milano cerca una nuova impresa targata “12 aprile”

    A 55 anni esatti dalla straordinaria vittoria dello scudetto del 1970, la trentaduesima giornata...