More
    HomeAmbienteCittadini e imprese di nuovo senza linea: questo è il Medio(evo) Campidano

    Cittadini e imprese di nuovo senza linea: questo è il Medio(evo) Campidano

    Pubblicato il

    spot_img

    Negli ultimi mesi, abitanti e aziende del Medio Campidano stanno vivendo una situazione sempre più insostenibile: la continua assenza di segnale telefonico e di rete dati. Questo problema, che riguarda diversi Comuni della zona, sta creando disagi significativi per i residenti e le attività commerciali.

    Anche oggi, 10 luglio 2024, arrivano segnalazioni di disservizi da San Gavino Monreale, Sardara, Sanluri, Guspini e Villacidro: l’assenza di copertura telefonica e di rete dati non è solo un fastidio, ma un vero e proprio impedimento nella vita quotidiana. e chiamate importanti, sia per motivi personali che professionali, spesso non riescono a connettersi, lasciando le persone isolate. L’impossibilità di utilizzare i servizi di messaggistica istantanea e le email limita la comunicazione, essenziale in un mondo sempre più digitale.

    Le attività commerciali del Medio Campidano – territorio già martoriato dalla crisi economica – sono tra le più colpite dal disservizio costante. Negozi, pizzerie, ristoranti e aziende locali, che dipendono dalle tecnologie digitali per la gestione delle operazioni quotidiane, si trovano a fronteggiare enormi difficoltà. L’assenza di connessione rende impossibile utilizzare i POS per i pagamenti elettronici, gestire gli ordini online e comunicare efficacemente con i fornitori e i clienti. Anche chi lavora in smart working denunciano i disservizi: risultare offline in orario di lavoro e non poter dare risposte immediate al datore di lavoro o ai clienti è un disagio difficile da digerire.

    Ma anche la sicurezza dei cittadini è messa a rischio. Senza un segnale stabile, le persone non possono chiamare i servizi di emergenza in caso di necessità. Questa situazione crea un ambiente di incertezza e pericolo, specialmente per gli anziani e le persone con problemi di salute.

    In attesa che anche le istituzioni facciano sentire la loro voce, cittadini e imprese del Medio Campidano chiedono interventi urgenti da parte delle autorità competenti e dei fornitori di servizi di telecomunicazione.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...