More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandQuartu, in occasione del primo anniversario del coordinamento pedagogico territoriale la prima...

    Quartu, in occasione del primo anniversario del coordinamento pedagogico territoriale la prima riunione allargata con tantissimi membri

    Pubblicato il

    spot_img

    Si è svolta nei giorni scorsi presso la Sala Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini di Quartu, la prima riunione allargata del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) nell’ambito dell’istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione sui bambini, dalla nascita fino a sei anni. Si tratta del primo consuntivo d’attività per l’anno 2023-24 che ha coinvolto i rappresentanti delle scuole pubbliche, private e paritarie aderenti al Protocollo d’intesa per il CPT firmato l’anno scorso e fortemente voluto a livello locale dall’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena. Si tratta del primo esempio in Sardegna di Coordinamento Pedagogico territoriale, attuato in ottemperanza del Decreto Legislativo 65/2017 e delle leggi regionali di settore. Un’esperienza avanzata ed unica per il momento nell’isola, che sta già producendo ottimi risultati a livello territoriale.
    “Sono orgogliosa della risposta e del grande contributo delle scuole del nostro territorio”, ha detto l’Assessora all’Istruzione Cinzia Carta al termine della riunione. “La riunione ha fornito a tutti noi un prezioso momento di confronto sulle cose fatte e su quelle ancora da fare”, ha spiegato l’Assessora. “Dalla sintesi di questa programmazione sono nate nuove idee, che verranno presto messe in pratica”, spiega ancora Carta: “Intendiamo creare una rete educativa per tutto il territorio condividendo best practices pedagogiche e didattiche: da qui nasce l’idea di lanciare nel prossimo mese di settembre una “Settimana dell’Infanzia”, focalizzata sulla fascia 0-6 anni, con attività rivolte sia agli operatori dei nidi che agli insegnanti delle scuole, nonché alle famiglie che saranno coinvolte in momenti di socializzazione e creatività con vari tipi di attività anche all’aperto. Non mancheranno anche laboratori ed incontri con gli esperti, utili a rafforzare la consapevolezza del ruolo genitoriale”.
    “La Riunione del Coordinamento- prosegue Cinzia Carta- è servita anche a fare il punto su altri elementi programmatici emersi dal lavoro di questi mesi. Interessantissimo il confronto scaturito da un viaggio-studio presso la realtà di Carpi, in Emilia Romagna: da lì è nata l’idea di strutturare anche a Quartu un Centro di documentazione psico-pedagogico a disposizione degli operatori del settore e delle famiglie, che potrebbe essere ospitato presso un’ala della Biblioteca comunale o in altri spazi in via di verifica”.
    Non soltanto: fra i progetti in via di strutturazione vi è il Caffè Pedagogico, rivolto alle famiglie ed organizzato all’interno di ogni servizio educativo 0/6 anni della città. Sarà un luogo di condivisione e di scambio dove verranno trattate tematiche di volta in volta differenti e dove si potranno esprimere i propri dubbi, pensieri ed emozioni.
    “E’ importante fare “rete”. La collaborazione tra Comune, scuole, famiglie e operatori è essenziale per il successo di questo progetto. Siamo convinti che, lavorando insieme, potremo creare un ambiente educativo migliore e più inclusivo per tutti i bambini di Quartu. Come dice un proverbio africano, “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio, e noi lo stiamo facendo”, afferma ancora l’Assessora Carta.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...