Search for an article

HomeSardegnaCagliari e HinterlandSestu, bambini a lezione di buon cibo in occasione della Giornata Mondiale...

Sestu, bambini a lezione di buon cibo in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità

Pubblicato il

spot_img

Bambini a lezione di buon cibo e di stagionalità, per prevenire l’obesità. Domani a Sestu verrà celebrata la World Obesity Day, una giornata di educazione alimentare rivolta alle scuole dal titolo “Mangiare meglio per crescere bene”.

Alle ore 9 nella sala consigliare del Municipio, con l’organizzazione del Comune in collaborazione con l’Arnas Brotzu, Coldiretti Sardegna e il Mercato Ortofrutticolo, per tutta la mattina ci saranno delle attività e laboratori che vedranno la partecipazione degli alunni delle scuole secondaria di primo grado e primaria, destinatari del messaggio che uno stile alimentare sano aiuta a ridurre il rischio di obesità e previene anche l’insorgere di altre malattie. Apriranno l’evento alle 9 la sindaca Paola Secci e il dottor Giovanni Fantola. A seguire il laboratorio a cura delle imprenditrici agricole di Coldiretti Donna Impresa Sardegna guidate dalla responsabile regionale Elisabetta Secci che verterà sull’importanza della stagionalità dei prodotti agricoli. Si passerà poi alla pratica con i piccoli che faranno una merenda rigorosamente di stagione. Spazio poi agli interventi di educazione alimentare a cura del dottor Stefano Pintus e della dottoressa Martina Pusceddu e infine si chiuderà la mattinata con la proiezione di un video didattico a cura di Coldiretti Donne Impresa.

“L’educazione alimentare, l’attenzione al buon cibo e alla stagionalità come prevenzione dell’obesità fin da piccoli, è uno dei temi cari di Coldiretti Donne Impresa – spiega Elisabetta Secci –. Ogni anno Coldiretti incontra oltre mezzo milione di bambini a livello nazionale, dei quali oltre 20 mila in Sardegna”.

Si stima che in Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso – secondo una analisi della Coldiretti sul Rapporto 2022 dell’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) – con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.

spot_img
spot_img

Articoli recenti

Oristano ospita la prima edizione della Nuraghe Marathon Sardinia: oltre 500 atleti al via

​Domenica 13 aprile 2025, Oristano ospiterà la prima edizione della Nuraghes Marathon Sardinia, evento...

Collinas, la Passione di Cristo rivive nella storica rappresentazione in lingua sarda

Domenica delle Palme, 13 aprile 2025 alle ore 19:30, la Comunità di Collinas rinnova...

Pasquetta a Setzu, con la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e Pani Indorau e la Primavera in Marmilla

Il 21 aprile 2025 il piccolo borgo di Setzu, minuto gioiello incastonato ai piedi...

Il futuro incerto della Chirurgia Oncologica: trasferimenti e problemi strutturali al Businco

Negli ultimi mesi il presidio ospedaliero Oncologico “A. Businco è stato oggetto di continuiincontri/scontri...
spot_img

Leggi anche

Oristano ospita la prima edizione della Nuraghe Marathon Sardinia: oltre 500 atleti al via

​Domenica 13 aprile 2025, Oristano ospiterà la prima edizione della Nuraghes Marathon Sardinia, evento...

Collinas, la Passione di Cristo rivive nella storica rappresentazione in lingua sarda

Domenica delle Palme, 13 aprile 2025 alle ore 19:30, la Comunità di Collinas rinnova...

Pasquetta a Setzu, con la XVI edizione della Sagra de sa Fregua e Pani Indorau e la Primavera in Marmilla

Il 21 aprile 2025 il piccolo borgo di Setzu, minuto gioiello incastonato ai piedi...