More
    HomeRegione SardegnaFinanziaria Regionale, giudizio negativo dei sindacati: "Dialogo scarno e senza risultati"

    Finanziaria Regionale, giudizio negativo dei sindacati: “Dialogo scarno e senza risultati”

    Pubblicato il

    spot_img

    I tempi sono ormai stretti e l’incontro di oggi con il presidente del Consiglio e i capigruppo è una scommessa in extremis per spronare il Consiglio regionale a tradurre in emendamenti alla Finanziaria le richieste dei sindacati. Ma anche l’occasione per rimarcare che, secondo le associazioni dei lavoratori, “il dialogo è stato scarno e, al momento, non ha prodotto alcun risultato”.

    Il giudizio sul testo, infatti, è decisamente negativo, ed era stato già espresso in occasione dell’audizione in Consiglio regionale, dopo la quale, rileva il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante, “nessuna osservazione avanzata in modo propositivo dal sindacato ha trovato spazio negli articoli della legge”. E ancora prima, c’era stato un solo incontro informale con l’assessore alla Programmazione. Insomma, secondo la Cgil è stata marginale la disponibilità ad ascoltare le parti sociali. Il risultato? Una legge molto modesta, non certo in grado di apportare l’impulso necessario per la ripresa e lo sviluppo dell’economia regionale.

    Eppure di spunti la Cgil ne aveva offerti, gli stessi ribaditi oggi e, in generale, “la necessità – ha aggiunto il segretario generale – di imprimere una discontinuità rispetto alle misure che la Giunta si è ostinata a riproporre, nonostante gli scarsi risultati ottenuti e i dati macroeconomici sull’economia regionale non positivi”.

    “In particolare – rileva la Cgil – sono state confermate le misure di contrasto allo spopolamento senza alcun bilancio dell’impatto che hanno avuto e alcuna valutazione dei risultati ottenuti”. E questo nonostante lo stesso testo di legge e i documenti collegati certifichino come anche negli ultimi due anni la tendenza allo spopolamento di paesi e comunità delle aree interne sia rimasta confermata: “Una ammissione che avrebbe dovuto indurre a una qualche riflessione sull’efficacia dei provvedimenti adottati sino ad oggi e sulla loro possibile rimodulazione”.

    Fra gli elementi critici, le misure per l’efficientamento energetico, che non presentano alcun elemento di condizionalità quanto alla concreta situazione economica dei possibili beneficiari e, per quel che riguarda le imprese, nessun indicatore per premiare, ad esempio, quelle che mantengono i livelli occupazionali o generano nuovi posti di lavoro. E ancora, i provvedimenti relativi alla voce turismo ed eventi collegati e alla voce interventi su edilizia scolastica: “Alla lettura del testo, l’impressione che si ricava è quella di un elenco indistinto di finanziamenti e voci di spesa, un catalogo in cui non si intravede né un’idea di politica coerente e globale sull’industria turistica, né un quadro organico sulla necessità di potenziare e rendere pienamente fruibile l’accesso a edifici scolastici sicuri e moderni”.

    Insomma, a un giorno della discussione in Aula, il sindacato ribadisce punto per punto ciò che non condivide e ciò che potrebbe essere migliorato. Ora la palla passa al Consiglio: resta da capire se domani sera o fra qualche giorno, nel caso ci dovesse essere qualche proroga, le rivendicazioni dei sindacati saranno ascoltate.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...
    spot_img

    Leggi anche

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...