More
    HomeRegione SardegnaFormazione, l'Assessore Lai incontra Terna: “Creiamo sinergie per uno sviluppo sostenibile, investiamo...

    Formazione, l’Assessore Lai incontra Terna: “Creiamo sinergie per uno sviluppo sostenibile, investiamo sull’alta formazione che punta al lavoro”

    Pubblicato il

    spot_img

    Proseguono le interlocuzioni tra la Regione e Terna per un percorso condiviso di crescita che punta sull’alta formazione per lo sviluppo delle competenze del futuro. L’assessore del Lavoro, Ada Lai ha incontrato i rappresentanti di Terna per consolidare il rapporto di collaborazione e l’impegno congiunto al fine di sostenere, nel territorio, le iniziative formative che promuoveranno nuova e migliore occupazione per le giovani generazioni sarde.

    “Un progetto che guarda ad un futuro più sostenibile e scommette sui nostri giovani – ha sottolineato l’Assessore del Lavoro, Ada Lai – Siamo di fronte ad un cambiamento epocale: l’innovazione, il digitale e la transizione energetica sono le nostre prossime sfide. Il mercato ricerca professionisti che sappiano gestire il processo di transizione, ed è compito delle istituzioni investire sull’alta formazione per preparare i professionisti della transizione digitale energetica ed ecologica”.

    Per l’anno accademico 2022-23, all’Università di Cagliari, in contemporanea con le Università di Palermo e Salerno, è già partita la prima delle tre edizioni del Master di II livello in “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, in collaborazione e con il finanziamento di Terna – Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni. In Sardegna 15 studenti partecipanti al Master saranno anche assunti a tempo indeterminato nelle sedi territoriali di Terna, come esperti di algoritmi, di sistemi e di modelli per il mercato elettrico. Il Master rivolto ai laureati in materie STEM è organizzato nell’ambito del Progetto Tyrrhenian Lab, un centro di formazione di eccellenza per l’acquisizione di competenze manageriali, ingegneristiche, informatiche e statistiche, per il quale l’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale investirà 100 milioni di euro nei prossimi 5 anni. Un progetto sostenibile, che farà crescere l’intero sistema elettrico e valorizzerà il territorio del Sud Italia, puntando sulle rinnovabili, sulle reti e sugli accumuli di energia elettrica.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...
    spot_img

    Leggi anche

    Mamoiada, il Cannonau di Catia Paddeu conquista il Vinitaly 2025

    Dalle colline granitiche di Mamoiada arriva una nuova voce nel panorama enologico sardo: è...

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...