More
    HomeRegione SardegnaOloè, via all'intervento sulla funzionalità idraulica del ponte

    Oloè, via all’intervento sulla funzionalità idraulica del ponte

    Pubblicato il

    spot_img

    “Ci avviamo verso la realizzazione di un intervento che rientra in una pianificazione più ampia orientata a rendere le infrastrutture della nostra Isola più sicure. Gli studi e una più approfondita conoscenza del nostro territorio ci portano oggi a una maggiore consapevolezza dei rischi rispetto al passato e questo, in prospettiva, ci consente maggiore incisività in termini di prevenzione”, lo dichiara l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, che oggi, a Nuoro, nella sede della Provincia, ha partecipato all’incontro di presentazione del progetto esecutivo dei lavori di miglioramento della funzionalità statica e idraulica del ponte di Oloè, lungo la Sp 46, aggiudicato il 19 dicembre scorso.

    “L’intervento finanziato interamente dalla Regione – precisa l’assessore – ha un valore complessivo di circa cinque milioni di euro e prevede l’inserimento di una nuova campata della lunghezza di 40 metri che sostituirà un rilevato stradale consentendo di migliorare notevolmente il flusso del Cedrino e quindi la funzionalità idraulica dell’opera. L’intervento, in altre parole, è diretto a rimuovere quello che oggi può configurarsi come un ostacolo al passaggio dell’acqua in situazioni critiche. È prevista, inoltre, la realizzazione di una viabilità alternativa, sia sul ponte con la realizzazione di una bretella che eviterà la chiusura dell’attraversamento per l’intera durata dell’intervento, stimato in centosessanta giorni, sia sulla rete rurale collaterale, a vantaggio delle tante imprese agricole del territorio”.

    Nel corso dell’incontro l’assessore Saiu ha ricordato Roberto Frongia, ex esponente della Giunta Solinas e assessore ai Lavori Pubblici mancato nel 2020, e il suo lavoro e impegno per il Ponte di Oloè.

    “Ancora un segnale d’attenzione per un territorio che non ha dimenticato i drammatici eventi dell’alluvione del 2013 e le dure ripercussioni conseguenti al crollo del ponte di Oloè. Per questo intervento sperimentiamo un modello di lavoro che finora si è rivelato efficiente, contenendo notevolmente i tempi. Grazie alla sinergia tra la Regione, Opere e Infrastrutture della Sardegna, la Provincia di Nuoro e i Comuni di Dorgali e Oliena, realizzeremo in tempi brevi un intervento importante su un’opera strategica per il territorio”, conclude l’assessore Saiu.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...

    L’Inter ne fa tre, brusco stop del Cagliari a San Siro

    Il Cagliari si ferma a San Siro. Dopo una mini serie positiva che durava...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...