More
    HomeSardegnaCagliari e HinterlandInfluenza aviaria a Monte Urpinu: una task force per contenere i rischi....

    Influenza aviaria a Monte Urpinu: una task force per contenere i rischi. Chiuso il parco cittadino

    Pubblicato il

    spot_img

    L’unità di crisi regionale si è riunita questa mattina per decidere sulle misure di contenimento e sorveglianza relative alla diffusione del virus dell’influenza aviaria. A far scattare i controlli il ritrovamento di alcuni volatili, tra cui due pavoni, morti all’interno del parco di Monte Urpinu, a Cagliari.

    Le indagini, realizzate dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, hanno confermato la presenza del virus e, attualmente, sono in corso esami approfonditi sulla sua tipizzazione al centro di riferimento nazionale per l’influenza aviaria, a Padova.

    Presenti all’incontro i tecnici dell’assessorato regionale della Sanità, della Asl 8, dell’Izs e dell’istituto centro di riferimento nazionale per l’aviaria. “Sono già operative – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – le misure di sorveglianza attiva, sugli animali vivi e passiva, attraverso la ricerca e l’indagine sugli animali morti, e sono state adottate misure per limitare l’accesso alle persone nell’area del focolaio. In queste ore saranno definite ulteriori azioni, anche con il coinvolgimento del Corpo Forestale e di Forestas, per estendere le indagini sul territorio. Nel corso dell’incontro i tecnici hanno inoltre evidenziato il basso rischio zoonotico, ossia il rischio di infezione dall’animale all’uomo, che, secondo le evidenze scientifiche, si propaga per via aerea attraverso il pulviscolo prodotto dalle feci e tramite contatto con gli animali infetti”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...