More
    HomeSaluteSassari, la Brigata Sassari risponde all'appello di donare il sangue

    Sassari, la Brigata Sassari risponde all’appello di donare il sangue

    Pubblicato il

    spot_img

    Donare il sangue si può, donare il sangue può essere indispensabile per salvare tante vite. E’ un gesto semplice, gratuito che non comporta problemi in chi lo fa ma che ha un significato di altruismo e solidarietà.  

    Anche l’esercito ha risposto all’appello lanciato dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari in collaborazione con l’Avis comunale e provinciale. Il 14 ottobre le autoemoteche cittadine hanno fatto tappa nella caserma Gonzaga in via Carlo Felice a Sassari, la sede del 152° reggimento della Brigata Sassari. Donne e uomini del Comando Brigata Sassari, del 152° reggimento Fanteria e del 45° reparto Comando e Supporti tattici “Reggio” hanno potuto donare diverse sacche di sangue.

    La carenza di sangue è un problema cronico fortemente presente non solo a Sassari ma in tutta la Sardegna.  Annualmente si ha bisogno di 110 mila trasfusioni ma solo 80 mila vengono donate in Sardegna, le altre 30 mila unità provengono da altre regioni.

    «E’ stata un’occasione preziosa, un segnale di generosità da parte delle donne e degli uomini della Brigata Sassari», ha affermato il dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari.

    La Brigata Sassari, non solo in città ma in tutte le sedi in cui è dislocata in Sardegna, non è nuova a questo tipo di eventi. L’iniziativa dei militari dell’esercito rappresenta un segno di vicinanza importante e ha risposto alle necessità del territorio e della popolazione.  

    «Purtroppo viviamo da tanto tempo un problema permanente e grave che è quello della carenza di sangue.  Vorrei ringraziare tutti i soldati che hanno donato – ha proseguito il dottor Pietro Manca – perché hanno accolto con entusiasmo l’invito ad aderire alla campagna di donazione e ancora una volta si sono dimostrati molto sensibili su questo tema».

    Il successo di questo evento incoraggia a procedere con l’organizzazione di altre iniziative che possono aiutare tante persone che hanno necessità, come ad esempio i malati di talassemia. Tutti possono avere bisogno di sangue per operazioni chirurgiche o per trattamenti, sia per amici, parenti o conoscenti ed eventi come questi possono contribuire a sensibilizzare i cittadini alla donazione.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Il futuro incerto della Chirurgia Oncologica: trasferimenti e problemi strutturali al Businco

    Negli ultimi mesi il presidio ospedaliero Oncologico “A. Businco è stato oggetto di continuiincontri/scontri...

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....
    spot_img

    Leggi anche

    Il futuro incerto della Chirurgia Oncologica: trasferimenti e problemi strutturali al Businco

    Negli ultimi mesi il presidio ospedaliero Oncologico “A. Businco è stato oggetto di continuiincontri/scontri...

    IL CAGLIARI A EMPOLI PER UN PASSO IMPORTANTE VERSO LA SALVEZZA

    Superata una settimana difficile per i tifosi rossoblù, che dopo la decisione del TAR...

    Collinas, domenica 13 aprile la Passione di Cristo rivive in lingua sarda

    Vivere e far rivivere i momenti salienti della Passione di Gesù, ricreando ambientazioni e...