More
    HomeSaluteNuoro, numeri importanti per il reparto cardiologia del San Francesco

    Nuoro, numeri importanti per il reparto cardiologia del San Francesco

    Pubblicato il

    spot_img

    Continua a crescere, e non solo per il numero dei pazienti assistiti, la Cardiologia del Presidio Ospedaliero Unico San Francesco di Nuoro.«Siamo passati – spiega soddisfatto il direttore facente funzioni dell’Unità Operativa Cardiologia-UTIC, Mauro Pisano – da una media di 75 pazienti/mese ricoverati a una media di circa 120 pazienti/mese, con un trend in crescita che dovrebbe stabilizzarsi ragionevolmente intorno a 140 pazienti/mese. Tutti gli indicatori rivelano che stiamo migliorando la nostra risposta all’utenza. stiamo facendo tanto, ma ancora di più c’è da fare».Contemporaneamente, all’interno della Cardiologia nuorese, sono stati riattivati diversi ambulatori di secondo livello, vale a dire per pazienti affetti da patologie complesse difficilmente gestibili nel territorio (scompenso cardiaco, post infarto, aritmie complesse, malattie rare).Sono stati riattivati l’ambulatorio di cardiologia pediatrica e l’ambulatorio per il controllo dei pacemaker e dei defibrillatori impiantabili. Infine è in fase di attivazione un progetto di telemedicina e controllo home-monitoring di questi dispositivi, che ben si integra con il percorso, anch’esso in fare di attuazione, sulla gestione integrata dello scompenso cardiaco tra territorio ed ospedale.Se da un lato c’è una forte espansione della Struttura Complessa di Cardiologia, dall’altro si assiste a una notevole crescita delle procedure interventistiche. «Oltre all’aumento delle coronarografie, delle angioplastiche e degli impianti di pace maker – prosegue Pisano –, lavora ormai a pieno regime l’elettrofisiologia che, con l’esecuzione di ablazioni semplici e complesse e con l’ausilio della migliore tecnologia disponibile, migliora prognosi e qualità di vita dei pazienti. Nei prossimi giorni, inoltre, verrà eseguito nel nostro centro, il primo intervento di CCM (Cardiac Contractility Modulation): un intervento che permette di migliorare la performance cardiaca in un particolare gruppo di pazienti con scompenso cardiaco».Tra i promotori e artefici di questa rinascita c’è anche il Direttore Generale, Paolo Cannas, che commenta: «numeri, impegno, innovazione, qualità e competenza sono l’unica via per diventare attrattivi verso l’esterno, ed è quanto sta accadendo al nostro centro, che col nuovo corso inizia a diventare attrattivo per medici e pazienti anche da altre aree regionali».

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...

    L’Inter ne fa tre, brusco stop del Cagliari a San Siro

    Il Cagliari si ferma a San Siro. Dopo una mini serie positiva che durava...
    spot_img

    Leggi anche

    Nuoro, nuove palestre per la riabilitazione delle pazienti oncologiche

    L’ASL di Nuoro ha inaugurato due nuove palestre attrezzate dedicate alle pazienti operate di...

    Cagliari, corso di “Guida sicura” per i dipendenti di Poste Italiane

    Ha fatto tappa questa mattina a Cagliari, presso la Filiale provinciale di Poste Italiane...

    Cagliari, Claudio Bagnasco presenta il suo nuovo libro “Fare il possibile”

    Claudio Bagnasco, autore genovese residente a Tortolì, torna in libreria con Fare il possibile,...