More
    HomePoliticaTrenino Verde, 62 milioni di euro per le linee ferroviarie turistiche della...

    Trenino Verde, 62 milioni di euro per le linee ferroviarie turistiche della Sardegna

    Pubblicato il

    spot_img

    Via libera al piano di investimenti da 62 milioni di euro per la realizzazione dei lavori sulle linee ferroviarie sarde destinate a uso turistico di proprietà della Regione e affidate in gestione all’Arst. Si tratta delle quattro tratte storiche del Trenino verde: Isili-Sorgono, Mandas-Arbatax, Macomer-Bosa e Sassari-Tempio-Palau. Lo ha deciso la Giunta regionale che, con una delibera proposta dell’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, ha approvato l’accordo tra Regione, Arst e Rete ferroviaria italiana per attuare gli interventi finanziati con le risorse del Fondo complementare del Pnrr.

    “Il Trenino verde è un patrimonio storico e identitario della Sardegna – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas che la Regione sta rilanciando e valorizzando perché rappresenta un importante veicolo di promozione dell’immagine dell’Isola e una fonte di sviluppo per l’intera economia, non solo per i territori in cui ricade il percorso. Con queste risorse potremo potenziare il servizio e rafforzare ulteriormente la nostra già ricca e diversificata offerta turistica”.

    “L’accordo con Arst e Rfi – sottolinea l’assessore Todde – rientra in un progetto di rilancio complessivo delle attività del Trenino verde che la Giunta sta portando avanti da tempo. La nostra rete ferroviaria turistica, oltre a rappresentare un importante punto di riferimento culturale e storico, ha ancora enormi potenzialità di sviluppo in chiave turistica e anche in funzione anti spopolamento e di salvaguardia delle zone interne dell’Isola. Questo massiccio piano di investimenti ci consentirà di rendere il servizio più moderno ed efficiente promuovendo i valori ambientali e naturalistici e gli aspetti più genuini della Sardegna”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...

    IX edizione di Sanluri Legge: a maggio grandi nomi del giornalismo e della letteratura

    Ogni edizione si arricchisce di importanti novità e autori di respiro nazionale e internazionale....
    spot_img

    Leggi anche

    Brotzu, l’associazione Prometeo chiede l’apertura delle terapie intensive per i trapiantati

    L’associazione Prometeo contesta la scelta della Direzione aziendale dell’Arnas “G. Brotzu” di destinare a...

    Sassari, la Madonnina delle Grazie porta conforto e speranza a Casa Serena

    Un momento di intensa spiritualità e partecipazione emotiva ha coinvolto ieri gli ospiti di...

    Quartu, contributi alle famiglie per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità

    Anche a Quartu, come in molte altre città, numerose famiglie affrontano ogni giorno le...