More
    HomeEconomiaIl Distretto Barbagia alla Consulta Nazionale dei Distretti che ha discusso di...

    Il Distretto Barbagia alla Consulta Nazionale dei Distretti che ha discusso di programmazione e spendita delle risorse

    Pubblicato il

    spot_img

    Il primo luglio si è tenuta a Firenze l’assemblea della Consulta Nazionale dei Distretti, presso l’Accademia dei Georgofili, antica e gloriosa istituzione statale sugli studi in campo rurale.

    Tra i temi dibattuti l’attuazione del cosiddetto bando dei distretti del cibo, lo sviluppo del nuovo bando sulle filiere e la spendita di centinaia di milioni di euro deliberata dal Ministero dell’Agricoltura a favore di venti distretti e diverse centinaia di imprese, ed in generale il ruolo dei Distretti nel prossimo futuro.

    Presente una importante delegazione dei distretti sardi (Barbagia, Giudicato d’Arborea, Biodistretto Sardegna e Ogliastra, mentre gli altri si sono collegati in videoconferenza) ai quali sono state riconosciute, con il progetto pioniere del Distretto Barbagia, alcune importanti caratteristiche utili anche come modello nazionale. In particolare relativamente al coinvolgimento del numero più cospicuo di imprese beneficiarie dei finanziamenti statali, un centinaio sulle duecento complessivamente coinvolte a livello nazionale, e sulla forma giuridica ideata e promossa su tutto il territorio regionale: la Fondazione di Partecipazione. Con la caratteristica della formazione democratica delle decisioni secondo il principio di una testa un voto e l’apertura totale all’adesione di nuovi soci secondo la regola della porta aperta.

    Gli interventi del Ministro Patuanelli e del sottosegretario Centinaio hanno chiuso la giornata fiorentina, con il riconoscimento dello strumento Distretto come cruciale per lo sviluppo dei territori rurali e quindi dell’Italia.

    Intanto la consulta nazionale si è data appuntamento per iniziativa del Distretto rurale della Barbagia al mese di settembre, con il tema  “la Sardegna al naturale e la sfida mondiale alla transizione ecologica”.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...