More
    HomeTecnologiaMondo Auto: dopo l’elettrico l’idrogeno?

    Mondo Auto: dopo l’elettrico l’idrogeno?

    Pubblicato il

    spot_img

    La recente decisione del Parlamento UE di bloccare dal 2035 la commercializzazione di veicoli con motore a combustione interna “classici” ha riportato in auge la necessità di trovare delle alternative.
    Che potrebbero non essere solo l’elettrico. L’idrogeno sarà della partita?

    Quello della mobilità personale è un tema sempre caldo, sia in termini economici (occupazionali e commerciali) che di sostenibilità ambientale (che richiede azioni necessarie e programmate con tempestività). Il divieto imposto dall’Unione Europea porterà a conseguenze importanti, e l’alternativa, al momento, sembra solo quella data dalla propulsione elettrica.

    Ma in termini di sostenibilità ambientale futura, questa potrebbe comportare ulteriori problematicità: approvvigionamento delle materie prime per le batterie e loro smaltimento, fornitura dell’energia elettrica per la ricarica di un ampio parco auto , costo d’acquisto delle autovetture non abbordabili, nonostante gli incentivi, per i meno abbienti.
    E tanti posti di lavoro in meno, soprattutto nel nostro Paese.

    L’idrogeno come prossima alternativa?

    In particolare l’autonomia e la disponibilità di stazioni di ricarica sono tra gli aspetti più temuti dai più, e lo studio e l’adozione di batterie sempre più potenti potrebbe essere ancora troppo lontana rispetto alle tempistiche del provvedimento europeo (e potrebbe far lievitare ulteriormente i prezzi.

    Alcune Case automobilistiche (come Hyundai e Toyota) studiano però da anni l’alternativa: l’alimentazione a idrogeno.
    Toyota in particolare ha commercializzato la sua Mirai (“Futuro” in giapponese) fin dal 2015 (ora è giunta alla sua seconda generazione), che con un “pieno” d’idrogeno (tempistica di rifornimento 3-5 minuti, costo del pieno 70/80 €) percorre in media oltre 650Km (1 Kg/100Km, meno di un’utilitaria a benzina, che consuma 3,5 litri di benzina per 100Km) , e in un recente economy run la Mirai è arrivata a percorrerne più di mille.
    La vettura funziona con una cella a combustibile a idrogeno , che allo scarico restituisce semplicemente acqua distillata.
    Inoltre, l’idrogeno è generabile “in loco”, direttamente presso la stazione di rifornimento, tramite fonti d’energia rinnovabili.

    Le problematiche da affrontare: costo e stazioni di servizio

    Un’automobile come la Mirai costa 66.000 € (come una berlina di fascia alta quale la Mirai è), e le stazioni di rifornimento si trovano per ora solo in 7 località (l’ultima inaugurata da Eni a Mestre).
    Ma la Toyota sta già lavorando ad un’alternativa, utilizzando l’idrogeno direttamente nella combustione di un motore odierno (opportunamente aggiornato nell’impianto d’iniezione), con emissioni allo scarico quasi nulle e con la prospettiva di far scendere ulteriormente i prezzi delle vetture sui livelli di quelli delle attuali vetture ibride.

    Con vantaggi notevoli per potenziali acquirenti e livelli d’occupazione lavorativi dell’Automotive.
    E, soprattutto, per l’Ambiente.

    spot_img
    spot_img

    Articoli recenti

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori Confartigianato Sardegna

    Mattia Urru è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Sardegna. 25enne di...
    spot_img

    Leggi anche

    Problemi al motore della tua auto? Ecco alcune possibili cause

    Un motore che funziona a dovere è spesso silenzioso, prevedibile, invisibile nella sua operosità....

    CBD: nuovo studio sui suoi effetti alla guida

    L’assunzione di cannabidiolo, altro nome per il CBD, uno dei più famosi principi attivi...

    Home Care Premium, la mannaia dell’INPS si abbatte sui vulnerabili: la denuncia del sindaco di Loceri

    "Un gioco di prestigio contabile che trasforma i diritti dei fragili in fardelli per...